La dermatite del cuoio capelluto è una condizione infiammatoria che causa prurito, forfora e desquamazione dello strato superficiale dell’epidermide. Uno squilibrio della microflora batterica che crea una condizione patologica, graduale, con fastidi diffusi su tutta la superficie del cuoio capelluto.
Nel peggiore dei casi, compaiono sul nostro cuoio capelluto delle lesioni cutanee squamose di colore tra il rosso e il giallastro, sotto l’attaccatura dei capelli, sulle sopracciglia e sulle orecchie. È importante però ricordare che la dermatite seborroica non causa la perdita dei capelli.
Prurito, forfora e sebo
Ma perché questa condizione causa prurito al cuoio capelluto? Il prurito è causato dalla produzione eccessiva di sebo da parte delle ghiandole sebacee, che soffoca la radice del capello e non consente al cuoio capelluto di respirare. Questo sintomo ovviamente non va trascurato, così come la forfora, la desquamazione o la presenza di crosticine sulla superficie del cuoio capelluto.
Sia nei casi gravi che in quelli più lievi, è importante anche considerare quali sono i fattori scatenanti del problema. I sintomi sopra descritti possono essere causati da una dieta poco equilibrata, o più frequentemente dall’utilizzo di prodotti per la cura dei capelli non adatti. Anche lo stress, così come l’inquinamento, sono elementi che possono causare la sensibilità del cuoio capelluto.
Cura della dermatite sul cuoio capelluto
Quando parliamo di patologie e disturbi della pelle, la soluzione ideale è sempre quella di rivolgersi a uno specialista medico che ci possa indicare prima di tutto la diagnosi del problema, e successivamente la cura per rimediare a quest’ultima. Quando abbiamo a che fare con il cuoio capelluto però, è bene ricordare che esistono dei rimedi per trattarne le cause esterne, messi in pratica nel nostro salone, dove utilizziamo delle tecnologie cosmetiche avanzate per alleviare il problema.
Tra le pratiche che consigliamo, c’è senz’altro l’invito a lavare con più frequenza i capelli, migliorando in maniera considerevole, e in breve tempo, lo stato del vostro cuoio capelluto. Un trattamento che invece consideriamo un ottimo alleato contro la dermatite del cuoio capelluto è lo scrub enzimatico, da preferire a quello in granuli, che favorisce il processo di rinnovamento cellulare, incentivando la produzione di nuove cellule cutanee. Questo processo migliora la consistenza della pelle, rendendola più liscia e levigata. Esistono anche dei prodotti specifici per lavare i capelli per chi soffre di dermatite, tra i quali menzioniamo i trattamenti che comprendono antimicotici topici, shampoo antifungini e cheratolitici. Notevoli miglioramenti di questa condizione li otteniamo anche con i prodotti a base di zinco piritone, che svolge un’azione purificante su tutto lo strato del cuoio capelluto.
Dermatite del cuoio capelluto: falsi miti
Inoltre, è credenza diffusa che per i problemi di salute ci sia sempre qualche rimedio naturale che possa magicamente risolvere le nostre condizioni patologiche. L’aceto, gli olii naturali e bere molta acqua, sono alcuni dei rimedi naturali che si pensa possano avere una loro efficacia contro la dermatite del cuoio capelluto, ma la verità è che per quanto sia benefico bere molta acqua per la salute del nostro organismo in generale, per il cuoio capelluto non è sufficiente a debellare il problema.
Per ottenere ciò, occorre fare ricorso a uno specialista, che sia medico (per cause endogene) o parrucchiere (per cause esterne), per apportare consistenti migliorie alla nostra sgradevole condizione. È indispensabile che il cuoio capelluto sia trattato con dei prodotti specifici, somministrati da profili professionali esperti.
ARTICOLI CORRELATI
Ottobre 28, 2024
Capelli da favola anche a 50 anni: i miei consigli da parrucchiere
Ciao a tutte! Oggi parliamo di un…
Settembre 4, 2024
Grown Alchemist: la natura come approccio cosmetico
Il marchio Grown Alchemist nasce…