Come aiutare le donne intorno ai 50 anni a mantenere capelli forti e sani

Nel mio lavoro da parrucchiere vedo ogni giorno quanto l’alimentazione influisca sulla salute dei capelli. Quando ho conosciuto il dott. Giovanni Borghini (Nutrizionista, Genetista, Biologo Molecolare,Specialista in Statistica Medica e biometria, docente del master di secondo livello in sport stress nutrizione Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina), grazie alla cara amica Alessandra, non immaginavo quanto il cibo potesse cambiare la qualità della vita.

Da allora, la mia salute è migliorata sotto molti aspetti: sonno più profondo, maggiore lucidità mentale, dimagrimento più semplice, sparito gonfiore sia addominale che del corpo e persino la scomparsa di problemi come il reflusso e dermatiti! Parlando con lui di come aiutare le donne intorno ai 50 anni a mantenere capelli forti e sani, mi ha spiegato che la chiave è un’alimentazione ricca di specifici nutrienti.

Ecco i suoi consigli:

1. La Mela Annurca: un alleato per la chioma

Il primo ingrediente che Giovanni Borghini ha citato è la Mela Annurca, conosciuta per il suo effetto benefico sui capelli. Contiene una concentrazione elevata di procianidine, sostanze che favoriscono la crescita e il rinforzo della fibra capillare. È possibile assumerla sia come frutto fresco che sotto forma di integratore. Per approfondire, vi lascio il link a un articolo curato da lui:

Mela annurca: il frutto a più alto contenuto di procianidina B2

2. Semi di lino, trifoglio rosso e fitoestrogeni della soia

Verso i 50 anni, con l’avvicinarsi della menopausa, il calo di estrogeni può portare a una maggiore fragilità dei capelli. Alcuni alimenti ricchi di fitoestrogeni, come il trifoglio rosso e la soia, aiutano a contrastare questo effetto, mentre i semi di lino forniscono acidi grassi essenziali per la struttura del capello.

3. Omega 3-6-9: non solo nel pesce

Gli Omega 3-6-9 sono fondamentali per mantenere l’elasticità e la resistenza della fibra capillare. Se non si mangia abbastanza pesce, si possono trovare alternative vegetali come alghe, ottime fonti di questi preziosi grassi.

4. Collagene e olio di krill per la struttura del capello

Con l’età, il collagene che sostiene la cute e il cuoio capelluto tende a ridursi. Per questo, assumere collagene marino o bovino può essere un valido aiuto per capelli più forti e meno soggetti a spezzarsi. L’olio di krill, oltre agli Omega, supporta il benessere generale della pelle e del cuoio capelluto.

5. Germe di grano e miglio: rinforzo naturale della cheratina

Il germe di grano è ricco di vitamina E e altri nutrienti essenziali per la salute dei capelli. Ma il vero segreto per stimolare la produzione di cheratina – la proteina principale dei capelli – è il miglio: basta 100 g al giorno per ottenere un effetto positivo sulla chioma.

Conclusione

Avere capelli sani e forti anche dopo i 50 anni è possibile, ma richiede attenzione alla dieta e ai giusti nutrienti. Grazie ai consigli del dott Giovanni Borghini, possiamo fare scelte alimentari più consapevoli per nutrire i nostri capelli dall’interno e mantenerli splendenti nel tempo.

Se fai ottieni, se non fai non lamentarti !  I LOVE IT